Produzione Musica e Audio — 4h 16m 34s
L’audio digitale nelle DAW
Anche se questo è un corso di composizione musicale per colonne sonore, non possiamo ignorare gli aspetti strettamente audio dei software che adoperiamo.
I sequencer, oggi, sono spesso chiamati anche DAW, per Digital Audio Workstation. Incorporano infatti buone (e a volte eccellenti) funzionalità di gestione dell’audio digitale.
Raramente possono competere con soluzioni dedicate alla sola gestione audio (come RX o Audition) per una questione di interfaccia utente, ma la grande maggioranza delle operazioni può essere completata interamente dentro al sequencer / DAW.
Inoltre, sul mercato sono disponibili tantissime plugin che ampliano enormemente le funzioni native, anche se non bisogna mai cadere nella tentazione di pensare che una plugin di marca differente da quella che possediamo possa influire in modo drastico sul risultato.
Naturalmente quello che fa la differenza sono la composizione e l'orchestrazione, ma è indispensabile conoscere gli elementi essenziali della produzione audio digitale.
Unendo quanto in dotazione con il software che abbiamo scelto di usare a un po’ di ingegno, è praticamente sempre possibile ottenere un buon risultato senza dover ricorrere a niente altro che non sia già in dotazione con il sequencer.
Esistono poche eccezioni, e vengono indicate chiaramente nelle lezioni: plugin che davvero cambiano il suono e danno quello spessore intangibile di “professionalità”. Ma quelle essenziali si possono proprio contare sulle dita di una mano.
Crea Subito il Tuo Account Gratuito per la Scuola
Segui senza nessun impegno, gratis, tre ore di lezioni complete e subito utili su MIDI, Virtual Instruments e produzione musicale. Inoltre, ricevi sempre gratis i microarticoli esclusivi di Susanna Quagliariello su Composizione e MIDI.
È al 100% gratis, niente impegni e niente seccature: cancelli il tuo accesso con un solo click quando vuoi.
Il tuo nome
Indirizzo email
Riempi i campi per creare il tuo account gratuito. Ricorda che l’accesso all’Accademia di Cinematografia Digitale è riservato ai maggiorenni.
Il Routing e il Mixing
Quello che invece non cambia mai, è la trasposizione nel mondo digitale di concetti tradizionali associati alle console analogiche.
In pratica: il routing, gli insert e i send, il pan e il concetto di pre e post fader.
Attraverso il routing creiamo una rete di connessioni tra le nostre tracce, che permette – ad esempio – di ripartire le diverse sezioni orchestrali in modo tale che il segnale di ciascuna raggiunga il riverbero corretto per posizione e distanza dall’ascoltatore.
Più in generale, facciamo uso di insert per modificare e pulire il suono.
In realtà questo spesso non sarebbe necessario: i sample player possiedono già integrate le funzioni essenziali per ripulire il suono e anche modularlo.
Ma l’abitudine, e qualche volta la comodità, ci fanno preferire gli strumenti integrati nel sequencer / DAW. Tenere separate le informazioni relative agli strumenti da quelle applicate alle singole tracce è anche una questione di ordine mentale, che permette di lavorare meglio, in un modo logico e prevedibile.
Un esempio semplice ma comprensibile sarebbe questo:
- Preferiamo applicare l’equalizzatore interno del sample player ad un particolare set di strumenti (ad esempio dei violini) che non suonano come desideriamo
- Preferiamo applicare l’equalizzatore della DAW a quella stessa traccia per equilibrarne il suono durante il mixing
Perché due scelte diverse per quella che potrebbe essere una singola operazione?
È nuovamente una questione di ordine e buona impostazione professionale.
La correzione di una specifica patch ha senso farla nel sample player perché riguarda quello specifico strumento, quella specifica patch.
Se la sostituiamo con un’altra, magari all’interno di un diverso sample player, la modifica scompare. Ed è bene che scompaia, perché era una modifica ad-hoc per quello strumento.
Invece, l’equalizzazione generica della traccia di archi dell’esempio sopra, continuerà probabilmente ad essere la più appropriata, visto che il tipo e il range dello strumento non varia.
Complicato? Per nulla.
È davvero molto semplice e le lezioni spiegano anche queste sottili distinzioni, con l’obiettivo di dare agli studenti un insieme di skill solidi e versatili, che siano applicabili a qualsiasi strumento, a qualsiasi tipo di incisione e – naturalmente – a qualsiasi software.
Conosci meglio Susanna Quagliariello
Compositore / produttore cinematografico / autore pubblicato. Laurea in Storia e Critica del Cinema, master di alta formazione, licenza triennale di conservatorio, diploma specialistico di composizione e orchestrazione per musica da film. Amministratore VFX Wizard e direttore della scuola online.
01. Introduzione alla settimana e MIDI CC
Durata: 2m 03s
02. Introduzione alle Articolazioni degli strumenti I
Durata: 2m 30s
03. Introduzione alle Articolazioni degli strumenti II
Durata: 2m 33s
04. Cosa sono i Keyswitch
Durata: 2m 06s
05. Lavorare bene con i Keyswitch
Durata: 2m 30s
06. I Keyswitch Latching e Non-Latching
Durata: 2m 27s
07. Svantaggi dei Keyswitch
Durata: 2m 45s
08. Keyswitch e notazione classica
Durata: 1m 40s
09. Invio di eventi MIDI e Keyswitch
Durata: 1m 12s
Control Change in Cubase
10. Control Change MIDI in Cubase
Durata: 3m 41s
11. Modificare i CC
Durata: 5m 59s
12. Editing dei CC I
Durata: 4m 30s
13. Editing dei CC II
Durata: 3m 54s
14. Applicare le modifiche selettivamente
Durata: 1m 57s
15. Rivediamo i 3 CC principali
Durata: 4m 06s
16. MIDI Learn Cubase Parte I
Durata: 4m 29s
17. MIDI Learn Cubase Parte II
Durata: 2m 13s
18. MIDI Learn Cubase Parte III
Durata: 3m 18s
Control Change in Logic ProX
19. Control Change MIDI in Logic Pro X
Durata: 3m 53s
20. CC in dettaglio
Durata: 2m 51s
21. Editing dei CC MIDI Draw
Durata: 2m 36s
22. Multipli CC per un singolo strumento
Durata: 3m 41s
23. Dare varietà e realismo con i CC
Durata: 2m 51s
24. Veloce recap sui CC MIDI
Durata: 1m 14s
25. MIDI Learn Logic Pro X Parte I
Durata: 3m 28s
26. MIDI Learn Logic Pro X Parte II
Durata: 4m 37s
27. Control Change esempio pratico evoluto I
Durata: 3m 48s
28. Control Change esempio pratico evoluto II
Durata: 1m 55s
Progetto Pratico: Il Triste Pizza Party
29. Il progetto pratico “Pizza Party”
Durata: 3m 07s
30. Analisi Narrativa I
Durata: 3m 45s
31. Analisi Narrativa II
Durata: 4m 08s
32. Analisi Narrativa III
Durata: 3m 14s
33. Approccio Musicale I
Durata: 3m 39s
34. Approccio Musicale II
Durata: 1m 40s
35. Approccio Musicale III
Durata: 3m 08s
Analisi del progetto nei sequencer
36. Articolazioni e impostazione del progetto
Durata: 4m 21s
37. CC, dinamica e strumentazione
Durata: 3m 00s
38. Alleggerire l'effetto musicale
Durata: 5m 13s
Software: Noteflight
39. Notare un passaggio in pratica I
Durata: 3m 09s
40. Notare un passaggio in pratica II
Durata: 4m 25s
41. Notare un passaggio in pratica III
Durata: 5m 17s
42. Notare un passaggio in pratica IV
Durata: 3m 16s
43. Impostiamo il layout
Durata: 3m 37s
44. Gestire le barline
Durata: 4m 15s
45. Funzioni di Playback
Durata: 7m 02s
46. Inserire triadi e legature
Durata: 3m 45s
47. Segni di espressione
Durata: 6m 22s
48. Gestione Instruments
Durata: 7m 11s
49. Aggiungere Strumenti
Durata: 6m 05s
Teoria Musicale
50. Gli Intervalli I
Durata: 3m 45s
51. Gli Intervalli II
Durata: 5m 02s
52. Gli Intervalli III
Durata: 3m 46s
53. Gli Intervalli IV
Durata: 4m 02s
54. Gli Intervalli V
Durata: 2m 49s
55. Recap: Gli Intervalli finora
Durata: 4m 43s
56. Gli Intervalli VI
Durata: 3m 56s
57. Gli Intervalli VII
Durata: 5m 00s
58. Gli Intervalli VIII
Durata: 2m 23s
59. Sigle degli Intervalli I
Durata: 2m 46s
60. Sigle degli Intervalli II
Durata: 2m 21s
61. Rivolti degli Intervalli
Durata: 4m 13s
62. Rivolti degli Intervalli - Esempi I
Durata: 3m 57s
63. Rivolti degli Intervalli - Esempi II
Durata: 3m 38s
64. Rivolti degli Intervalli - Esempi III
Durata: 4m 51s
65. Consonanza e dissonanza I
Durata: 3m 47s
66. Consonanza e dissonanza II
Durata: 3m 52s
67. Intervalli Consonanti
Durata: 4m 12s
68. Intervalli Dissonanti I
Durata: 4m 04s
69. Intervalli Dissonanti II
Durata: 3m 50s
70. Intervalli Enarmonici e Recap
Durata: 5m 11s
Materiale didattico
Montaggio di film da musicare
Download ZIP: Video H264 (mp4), compresso in .zip
Progetto Cubase
Download ZIP: CPR, compresso in .zip
Progetto Logic Pro X
Download ZIP: Logicx, compresso in .zip
Progetto in MIDI
Download ZIP: MID, compresso in .zip