Corso Gratuito Cubase — 2h 9m 41s

Questo corso gratuito su Cubase è una guida completa alle principali funzioni del sequencer di Steinberg e anche una introduzione all’affascinante mondo della musica digitale.
Non è possibile acquistare separatamente questo corso introduttivo. È un bonus di integrazione riservato agli studenti Coach dell'Accademia di Cinematografia Digitale.
Puoi seguire gratuitamente la free trial del corso di musica da film (oltre 3 ore). Senza nessun impegno o costo. Segui il link precedente e compila il modulo per attivare la tua prova gratuita.
Attraverso la realizzazione un semplice progetto completo, faremo pratica con tutti gli strumenti necessari per la produzione di una musica per immagini, una sigla di motion graphics.
Obiettivi e struttura del corso
Procedendo passo passo nel progetto potrai mettere subito in pratica quello che impari e ottenere un buon risultato anche se non hai mai usato un sequencer.
Pur essendo un corso introduttivo e breve, ogni volta che sarà possibile riceverai suggerimenti e spiegazioni che vanno oltre il semplice funzionamento di un software.
Ad esempio, nella sezione dedicata agli strumenti virtuali scoprirai come rendere realistico uno strumento MIDI e come adattare la tua composizione al registro in cui quello strumento offre le prestazioni più realistiche.
Il focus di queste lezioni introduttive è naturalmente la composizione per immagini, insomma la scrittura di colonne sonore, trattata in straordinario dettaglio nel grande corso (un Master), che scende nei dettagli della composizione di complete colonne sonore orchestrali e anche della scrittura di canzoni.
Naturalmente questo è un corso breve e introduttivo, ma nelle lezioni che trattano della sonorizzazione della sigla, non troverai semplicemente istruzioni su come caricare un video in Cubase, ma indicazioni precise su quelle che sono le tecniche che si usano anche nella produzione di una vera colonna sonora, come ad esempio lo spotting.
Cosa saprai fare alla fine di questo corso introduttivo
Alla fine del corso sarai in grado di creare musica originale, sia MIDI che basata sui loop, avrai acquisito scioltezza nell’uso di Cubase e sarai in possesso di una solida preparazione di base, superiore a quella offerta da tanti corsi intensivi a pagamento che durano un paio di pomeriggi e non fanno altro che ripetere i concetti più elementari del manuale.
Adatto a qualsiasi sequencer, i metodi non cambiano
Anche se questo corso adopera Cubase come strumento per fare pratica, le tecniche e i concetti sono applicabili a tutti i sequencer professionali, come Pro Tools e Logic, ma anche al piccolo gioiello che è GarageBand. Nella musica digitale il software non conta nulla: le tecniche sono identiche in tutti i software.
Ed il grande Master di Composizione di Musica da Film (evoluzione del corso di Musica Digitale) elabora e sviluppa lo stesso approccio rilassato ma rigoroso che trovi in queste lezioni gratuite per fornirti in un tempo ragionevole la preparazione precisa e efficace che ti permette di comporre, postprodurre e masterizzare la tua musica digitale con tutte le principali DAW professionali e con esempi sviluppati su centinaia delle migliori library commerciali adoperate per la produzione di musica da film.
Se dopo aver seguito questo corso gratuito vorrai frequentare il Master professionale, non devi fare altro che fare click su "Corsi" nel menu principale. Il Master di Musica da Film è quasi in cima alla pagina perché insieme al Master di Cinematografia Digitale è uno dei due percorsi formativi più estesi e approfonditi dell’Accademia di Cinematografia Digitale VFX Wizard.
Il Master di Musica per Film e Videogame è il più vasto e ambizioso corso online di musica mai prodotto, in Italia o all'estero. Comprende:
- Undici film americani per fare davvero pratica di composizione per immagini. Tutti recenti e in generi diversi: action, avventura, romantico, gotico, horror, spot, video musicale, etc.
- Oltre quaranta ore di lezioni dedicate ai migliori virtual instrument, tutte con esempi pratici e i consigli per ottenere i risultati migliori
- Una approfondita sezione dedicata alle tecniche narrative di cinema e pubblicità, per scrivere musica che funziona e che vende
- Lezioni innovative di teoria musicale per i non compositori, basate su un metodo originale diverso da qualsiasi altro libro o corso
- Sessioni di incisione orchestrale, di canzoni e di singoli strumenti, tutte prodotte appositamente per il Master ed esclusive
- Sonorizzazione e post produzione per il cinema e la pubblicità con le più avanzate tecnologie Nugen, DTS e di tutti i principali produttori audio (Sonnox, Waves, iZotope, Brainworx, SPL, etc.) e di Virtual Instruments (EastWest, Vienna, Cinesamples, Spitfire, 8DIO, SoundIron, ProjectSAM, Sonokinetic, Native Instruments, etc.)
- Cinque anni di preparazione, più di 70 musicisti internazionali coinvolti nella produzione, oltre quarantacinquemila euro di investimento tra licenze, performance e diritti
- Approccio multi software, compatibile con qualsiasi sequencer e software di notazione, per un totale di oltre 75 ore di lezioni online (equivalenti a più di 200 ore dal vivo)
01. Cosa impari in questo corso
Durata: 5m 41s
02. Lo Steinberg Hub - News e tutorials
Durata: 3m 23s
03. Lo Steinberg Hub - La finestra Projects e I Template
Durata: 3m 04s
04. Come si gestiscono i Template
Durata: 3m 41s
05. Aggiungere dettagli al Template
Durata: 2m 29s
06. Quando usare I Template e come cancellarli
Durata: 0m 47s
07. Impostazioni essenziali del progetto
Durata: 0m 58s
08. I due tipi di tracce di un sequencer: MIDI e Audio
Durata: 2m 42s
09. Quando usare le tracce MIDI e le tracce Audio
Durata: 1m 35s
10. Suonare con gli strumenti virtuali
Durata: 3m 08s
11. Registrare una traccia in Cubase
Durata: 3m 38s
12. La barra di trasporto
Durata: 3m 39s
13. Il Key Editor di Cubase
Durata: 2m 48s
14. Editing MIDI di base
Durata: 1m 54s
15. Modificare posizione e durata di un gruppo di note
Durata: 2m 19s
16. Modificare la velocity di un gruppo di note MIDI
Durata: 1m 18s
17. Comporre musica per immagini
Durata: 1m 54s
18. Cosa sono lo Spotting e il Brief
Durata: 2m 15s
19. A cosa serve un Brief
Durata: 1m 15s
20. Impostare la visualizzazione del tempo per lo spot
Durata: 1m 15s
21. Lo strumento virtuale e il registro
Durata: 4m 14s
22. Registrare un brano in modalità Mix
Durata: 3m 04s
23. Registrare un brano in Stacked con le Lanes
Durata: 4m 41s
24. Le Track Versions I
Durata: 4m 33s
25. Le Track Versions II
Durata: 3m 16s
26. Le impostazioni del metronomo
Durata: 3m 37s
27. Impostazioni generali e realismo degli strumenti
Durata: 4m 05s
28. Editing MIDI
Durata: 3m 56s
29. Il realismo nei mockup MIDI: come imitare il suono degli strumenti reali
Durata: 3m 39s
30. Ancora sul realismo nei mockup: le library di virtual instruments...
Durata: 5m 18s
31. Modificare la velocity
Durata: 1m 31s
32. Il pannello VST Instruments
Durata: 4m 31s
33. Il freeze di una traccia
Durata: 2m 07s
34. Le Articolazioni I
Durata: 3m 43s
35. Le Articolazioni II
Durata: 2m 50s
36. Le Articolazioni III
Durata: 2m 37s
37. I Loop I
Durata: 3m 41s
38. I Loop II
Durata: 2m 29s
39. I Loop III
Durata: 2m 18s
40. L'ascolto critico
Durata: 3m 44s
41. Come dare realismo agli strumenti virtuali
Durata: 2m 58s
42. Breve sguardo all'Equalizzazione
Durata: 4m 35s
43. Esportare il progetto
Durata: 2m 31s