Symphonic Choirs EastWest — 2h 47m 14s

Cori e strumenti virtuali
Non può sorprendere che il coro sia stato subito oggetto di interesse per i compositori virtuali.
Nei primi anni 2000, le “Voci dell’Apocalisse” (VOTA) di East West furono una rivoluzione nella composizione virtuale. Così tanto importanti da avere una esplicita restrizione d’uso: non potevano essere impiegati per trailer cinematografici.
Questo per non permetterne l’uso in competizione con le musiche da trailer del creatore di VOTA e poi dei Symphonic Choirs: Nick Phoenix (che, insieme a Thomas Bergersen avrebbe poi fondato i “Two Steps From Hell”).
È trascorso tanto tempo e la restrizione è stata rimossa, ma serve a dare l’idea di quanto fossero realistici e unici come strumento virtuale.
Oggi parte di “VOTA” è un’espansione dei Symphonic Choirs, praticamente ancora l’unico coro virtuale in grado di cantare testi specifici attraverso una complicata ricostruzione dei fonemi presenti nella sample library. (Esistono effettivamente altri tentativi di produrre strumenti virtuali simili, ma nessuno ha raggiunto lontanamente il realismo dei Symphonic Choirs.)
L’altra alternativa usata nelle sample library è stata quella di creare sample corali di frasi predefinite (le tipiche frasi della musica liturgica) o lingue inventate, con sillabe da ricomporre per creare una sorta di latino maccheronico.
L’argomento a favore di questo metodo da parte degli sviluppatori delle library che lo usano è che “tanto nessuno comprende veramente le parole del coro”.
Primo tra tutti i sostenitori di questa tesi, senz’altro, è Troels Brun Folmann (il compositore dietro alle library 8DIO e prima ancora a quelle Tonehammer). Avremo modo di confrontare i suoi cori, come il classico Requiem Pro e il gigantesco Lacrimosa 8DIO che detiene il primato di duecento coristi divisi tra Sporano, Alto, Tenore e Basso.
Come sempre la verità sta nel mezzo: brani molto convincenti possono essere scritti per le sample library con l’approccio a sillabe di fantasia, ma i risultati di un coro che canta l’esatto testo desiderato, come nel caso dei Symphonic Choirs rimangono impressionanti.
Oggi esistono molte library, sia di interi cori SATB che di ensemble più raccolti che di voci soliste. Spesso, aggiungere un elemento umano è quello che trasforma una composizione competente in una che attrae l’attenzione.

Conosci meglio Susanna Quagliariello
Compositore / produttore cinematografico / autore pubblicato. Laurea in Storia e Critica del Cinema, master di alta formazione, licenza triennale di conservatorio, diploma specialistico di composizione e orchestrazione per musica da film. Amministratore VFX Wizard e direttore della scuola online.
East West Symphonic Choirs e Wordbuilder
01. Introduzione ai Symphonic Choirs I
Durata: 4m 11s
02. Introduzione ai Symphonic Choirs II
Durata: 4m 00s
03. EW Symphonic Choirs: Word Builder
Durata: 1m 50s
04. Alto WB
Durata: 1m 36s
05. Funzionamento di WordBuilder
Durata: 2m 59s
06. Il linguaggio fonetico
Durata: 2m 22s
07. Salvare e ripristinare frasi
Durata: 2m 36s
08. Il linguaggio Votox
Durata: 4m 49s
09. Votox: le consonanti
Durata: 4m 21s
10. La pronuncia cambia con l'altezza delle nota (come nella realtà)
Durata: 3m 35s
11. Perché le consonanti hanno un volume basso? (È la scelta giusta.)
Durata: 3m 18s
12. Votox in dettaglio I
Durata: 5m 13s
13. Votox in dettaglio II
Durata: 3m 41s
14. Scriviamo testi in Votox
Durata: 4m 03s
15. Scrivere in Italiano con Votox
Durata: 2m 28s
16. Parole italiane più impegnative con Votox
Durata: 2m 56s
17. Frammenti di sillaba: il sequencer interno a Word Builder
Durata: 2m 26s
18. Intervenire sui frammenti di sillaba: il volume
Durata: 4m 56s
19. Gestire la speed delle sillabe
Durata: 2m 44s
20. Alternative all'Undo nel micro-management delle sillabe
Durata: 2m 04s
21. Modificare durate e accenti usando fonemi diversi
Durata: 4m 21s
22. Articolazione delle vocali, legato e staccato
Durata: 5m 48s
23. Lo slide del legato
Durata: 1m 54s
24. Modificare la velocity interna delle lettere
Durata: 3m 52s
25. Interventi audio in Play (Multi) per il realismo
Durata: 3m 42s
26. Interventi audio in Play (Multi) per il realismo II
Durata: 2m 35s
27. Le patch Soft
Durata: 2m 12s
28. Diversi timbri delle patch di strumenti
Durata: 3m 32s
29. Le versioni HARD e SOFT e il vibrato
Durata: 4m 18s
30. Controllare il volume senza vibrato
Durata: 3m 09s
31. Il vibrato nelle patch VBF e VBM
Durata: 3m 55s
32. Cantare frasi in pratica
Durata: 4m 00s
33. Modificare e rifinire il timing delle sillabe
Durata: 2m 39s
34. Regolare il volume dei segmenti
Durata: 2m 00s
35. Regolare il volume dei segmenti II
Durata: 3m 32s
36. Il sistema automatico di Learn
Durata: 3m 28s
37. Learn in dettaglio
Durata: 1m 43s
38. Adattare articolazioni e velocity
Durata: 3m 55s
39. Lavorare sulla frase: il reset (sbagliato nel manuale)
Durata: 3m 36s
40. Gli Script di Performance
Durata: 2m 46s
41. Il problema delle voci che rimbalzano o oscillano
Durata: 1m 41s
42. Torniamo al Portamento
Durata: 1m 33s
43. L'effetto del Portamento nella legatura tra vocali
Durata: 1m 34s
44. Lo script del legato (diverso dal legato delle lettere)
Durata: 2m 22s
45. Controllare gli Script con i CC
Durata: 3m 13s
46. Il Control Change del Portamento Time
Durata: 2m 01s
47. Control Change del Legato (script) e coincidenza con CC Portamento
Durata: 1m 41s
48. Il Repetition Script
Durata: 2m 25s
49. Esempio pratico di Coro realistico
Durata: 4m 22s
50. Come scrivere una parte di Coro suggestiva e originale
Durata: 5m 27s
51. Gestire il Coro Virtuale: il problema della precisione della performance
Durata: 4m 18s
52. Come scrivere una parte precisa e naturale per Wordbuilder
Durata: 3m 32s