Gli Hollywood Choirs — 6h 23m 33s

I cori virtuali. In versione Hollywood.
Vincitori del TEC Award 2019 come strumento virtuale più innovativo, gli Hollywood Choirs hanno mantenuto fede alle aspettative dei compositori che per tanti anni li hanno sognati e desiderati.
Dopo l’uscita delle Hollywood Percussions, Doug Rogers e Nick Phoenix dichiararono che la serie Hollywood era conclusa, creando un po’ di sconcerto tra i compositori abituati ad avere nell’accoppiata Symphonic Orchestra e East West Symphonic Choirs una risorsa praticamente completa per il film scoring.
C’è da dire che tra il rilascio delle Hollywood Strings e quello dei volumi successivi dedicati a Brass e Woodwinds prima e poi alle percussioni, c’era anche stato uno iato che EastWest non ha mai spiegato (non che, in tutta chiarezza, un’azienda sia tenuta a dare qualche spiegazione per un prodotto che non distribuisce).
Limitandoci a riportare solo fatti di dominio pubblico, le cose sono cambiate dopo il lancio della composer cloud, il servizio di noleggio di virtual instrument creato da EastWest.
Un nuovo strumento è stato rilasciato: l’arpa solista “Hollywod Harp”, seguita poi da altri due strumenti solisti. Parliamo del violino “Hollywood Violin” e del violoncello “Hollywood Cello” (peccato per l’assenza di una Viola).
Questi tre strumenti solisti hanno colmato l’unica lacuna che si poteva trovare nella Hollywood Orchestra rispetto alla Symphonic Orchestra, l’assenza di solisti per le strings principali e per l’arpa. (Il pianoforte, naturalmente, ha già una versione che rasenta la perfezione nei Quantum Leap Pianos.)
Per quanto dettagliati e versatili, questi tre strumenti solisti non erano comunque un’impresa di campionamento paragonabile allo sforzo necessario per i precedenti volumi della serie Hollywood, non fosse altro che per il numero di strumentisti coinvolto nella produzione di una sezione orchestrale rispetto a quello di un solista, per quanto virtuoso.
Le speranze di vedere una versione Hollywood degli spettacolari Symphonic Choirs sembravano essere piuttosto scarse. Quello dei cori è un mercato strapieno di offerte, ognuna con le sue particolarità, ma dove – in fin dei conti – nessuno ha realmente mai creato un’alternativa ai Symphonic Choirs.
Quando, a marzo del 2017, EastWest ha annunciato che gli Hollywood Choirs sarebbero usciti la reazione è stata quella che ci si poteva aspettare: sul post nella pagina Facebook hanno iniziato a fioccare “Mi Piace” e commenti. E il commento più comune era: dove posso comprarla, quando posso comprarla.
Tutto questo senza che ci fosse un solo esempio audio né una descrizione delle caratteristiche.
Difficile trovare un esempio più perfetto di “Shut Up and Take My Money” – questo per dire quanto i compositori professionisti siano fiduciosi nella qualità EastWest e in particolare nella stupefacente abilità che questi virtual instrument hanno nel definire l’industria della musica digitale.

Conosci meglio Susanna Quagliariello
Compositore / produttore cinematografico / autore pubblicato. Laurea in Storia e Critica del Cinema, master di alta formazione, licenza triennale di conservatorio, diploma specialistico di composizione e orchestrazione per musica da film. Amministratore VFX Wizard e direttore della scuola online.
Intro e perché gli HW Choirs ti danno di più di qualsiasi altro coro virtuale
01. Perché scegliere gli Hollywood Choirs
Durata: 3m 06s
02. La volta che un coro in latino fu nominato “miglior canzone” agli Oscar
Durata: 2m 04s
03. Struttura differente di queste lezioni e risultato finale della settimana
Durata: 3m 43s
Interfaccia e operatività degli Hollywood Choirs
04. Introduzione agli Hollywood Choirs
Durata: 1m 49s
05. Come sono organizzate le sezioni
Durata: 3m 28s
06. Modulation e Breaths
Durata: 2m 34s
07. Consonanti degli uomini I
Durata: 4m 38s
08. Consonanti II (unpitched)
Durata: 4m 03s
09. Consonanti III (v-w-y-z)
Durata: 1m 28s
10. Vocali degli uomini I
Durata: 2m 56s
11. Vocali degli uomini II (legato slow)
Durata: 5m 50s
12. Vocali degli uomini III (sostenuto)
Durata: 3m 41s
13. Vocali degli uomini IV (Legato non slow)
Durata: 4m 25s
14. Vocali degli uomini V: exp, mod e velocity insieme
Durata: 2m 56s
15. Vocali degli uomini VI: Recap Staccato
Durata: 3m 45s
16. Vocali degli uomini VII
Durata: 1m 57s
17. Vocali degli uomini VIII: (Marc)Vib FF
Durata: 3m 02s
18. Vocali degli uomini IX: (Marc)Vib FF II
Durata: 3m 04s
19. Vocali degli uomini X: Dinamiche espressive I
Durata: 4m 08s
20. Vocali degli uomini XI: Dinamiche espressive II
Durata: 2m 58s
21. Vocali degli uomini XII: vocali aperte e vocali chiuse
Durata: 3m 25s
22. Vocali degli uomini XIII: “Epic” ah
Durata: 2m 44s
23. Vocali degli uomini XIV: “Epic” vs Fortissimo in pratica
Durata: 3m 25s
24. Vocali degli uomini XV – Legato Sustain
Durata: 2m 43s
25. Vocali degli uomini XVI – Oh e oo Staccato Sostenuto
Durata: 3m 00s
26. Vocali degli uomini XVII – uh, la “a aperta”
Durata: 1m 25s
27. Recap: vocali degli uomini in pratica e i range
Durata: 2m 53s
28. Voci separate attraverso il range
Durata: 2m 59s
29. Come ottenere un risultato efficace col minimo sforzo
Durata: 4m 07s
30. Le Voci Femminili. La cartella delle consonanti
Durata: 3m 12s
31. L'uso delle consonanti nel coro
Durata: 2m 53s
32. Consonanti femminili: caso particolare della emme
Durata: 2m 46s
33. Consonanti femminili: n, r, rr, th e unpitched
Durata: 2m 17s
34. Consonanti femminili: recap unpitched I
Durata: 3m 14s
35. Consonanti femminili: recap unpitched II e v,w,y,z
Durata: 2m 11s
36. Vocali femminili I
Durata: 2m 18s
37. Vocali femminili II – Legato slow e eccezionale qualità
Durata: 5m 59s
38. Vocali femminili III – Legato normale e Staccato
Durata: 4m 06s
39. Vocali femminili IV – Staccato e Round Robin
Durata: 2m 59s
40. Vocali femminili V – Vib FF
Durata: 4m 37s
41. Vocali femminili VII – Recap Vib FF e appunti di composizione
Durata: 1m 40s
42. Vocali femminili VIII – ah in sostenuto
Durata: 4m 59s
43. Vocali femminili IX – ee Staccato
Durata: 3m 09s
44. Vocali femminili X – ee Sostenuto, eh Staccato e Sostenuto
Durata: 2m 50s
45. Vocali femminili XI – “Epic” ah in dettaglio
Durata: 4m 31s
46. Vocali femminili XII – eu, ih
Durata: 2m 05s
47. Vocali femminili XIII – oh Legato slow, Legato, Staccato e Sostenuto
Durata: 3m 25s
48. Vocali femminili XIV – oo Staccato, oo, uh
Durata: 2m 28s
Wordbuilder: far cantare testi originali
49. Introduzione e Multi
Durata: 2m 45s
50. Interfaccia I
Durata: 2m 25s
51. Interfaccia II
Durata: 2m 58s
52. Funzionamento I
Durata: 3m 17s
53. Funzionamento II
Durata: 3m 12s
54. Funzionamento III
Durata: 4m 31s
55. Funzionamento IV
Durata: 2m 28s
56. Funzionamento V
Durata: 5m 07s
57. Funzionamento VI
Durata: 3m 38s
58. Funzionamento VII (Il Learn)
Durata: 3m 07s
59. Funzionamento VIII (Il Learn II)
Durata: 2m 37s
60. Funzionamento IX (Il Learn III)
Durata: 3m 38s
61. Funzionamento X (Letters I)
Durata: 2m 44s
62. Funzionamento XI (Letters II)
Durata: 4m 00s
63. Wordbuilder realistico I
Durata: 4m 53s
64. Wordbuilder realistico II
Durata: 5m 06s
65. Wordbuilder realistico III
Durata: 4m 06s
66. Wordbuilder realistico IV – Recap e approfondimento
Durata: 5m 45s
67. Articolazioni nel Worldbuilder I
Durata: 2m 58s
68. Articolazioni nel Worldbuilder II
Durata: 3m 01s
69. Articolazioni nel Worldbuilder III
Durata: 3m 05s
70. Articolazioni nel Worldbuilder V
Durata: 2m 07s
71. Agire a livello di lettere
Durata: 4m 08s
72. Lettere, sillabe e keyswitch
Durata: 1m 43s
73. La via poco utile dei keyswitch
Durata: 3m 36s
Wordbuilder, progetto completo con testo in Votox
74. Il brano senza testo
Durata: 3m 20s
75. Strategia migliore per organizzare il lavoro
Durata: 3m 17s
76. Strategia migliore per organizzare il lavoro II
Durata: 2m 12s
77. La scelta dei range
Durata: 3m 36s
78. La scelta dei range II
Durata: 2m 40s
79. Replace di Multi e strumenti singoli
Durata: 2m 44s
80. La scelta di testo e lingua
Durata: 3m 52s
81. Associare testo Votox e canto
Durata: 2m 45s
82. Cantare ogni sillaba
Durata: 4m 36s
83. Trovare i fonemi giusti
Durata: 2m 11s
84. Vocali aperte e chiuse (e la trappola delle cadenze regionali)
Durata: 3m 56s
85. Vocalizzare su più note
Durata: 2m 50s
86. Sveltire il lavoro col Learn
Durata: 2m 49s
87. Proseguiamo nella scrittura
Durata: 3m 46s
88. Proseguiamo nella scrittura II
Durata: 3m 13s
89. Proseguiamo nella scrittura III
Durata: 3m 54s
90. Perfezionare la pronuncia
Durata: 2m 27s
91. Le altre parti, Contralto I
Durata: 5m 16s
92. Le altre parti, Contralto II
Durata: 3m 30s
93. Le altre parti, Contralto III e CC interni
Durata: 4m 31s
94. Le altre parti, Contralto IV
Durata: 3m 59s
95. Perfezioniamo le parti I
Durata: 3m 28s
96. Perfezioniamo le parti II
Durata: 6m 04s
97. I Tenori I
Durata: 3m 23s
98. I Tenori II
Durata: 3m 58s
99. I Bassi
Durata: 3m 56s
100. Pre-ascolto del risultato finale
Durata: 4m 25s
101. Ultimi ritocchi con Expression e MOD
Durata: 4m 40s
102. Ultimi ritocchi con Expression e MOD II
Durata: 3m 49s
103. Ultimi ritocchi con Expression e MOD III
Durata: 2m 15s
104. Versione finale MIDI I
Durata: 3m 28s
105. Versione finale MIDI II
Durata: 3m 37s
Approfondimento tecnico e consigli di sopravvivenza
106. Migliorare il brano – Introduzione
Durata: 2m 31s
107. Gli Hollywood Choirs e il Riverbero
Durata: 3m 47s
108. Gestire il Riverbero negli Hollywood Choirs
Durata: 2m 29s
109. La volta che ho perso un intero progetto
Durata: 4m 17s
110. Come evitare che possa accadere a te
Durata: 2m 41s
111. Il Sequencer nel Sequencer: inserire le articolazioni in WB
Durata: 2m 13s
112. Quando i metodi standard non funzionano più
Durata: 3m 27s
113. La risposta la sappiamo già, ma non è evidente
Durata: 2m 25s
114. L'altra via: agire sull'audio
Durata: 2m 27s
115. Uniamo i metodi e il risultato finalmente arriva
Durata: 1m 59s
Materiale didattico
MIDI del progetto completo SATB
Download ZIP: MID, compresso in .zip