Tutorial e Guide su 3D, VFX, Musica Cinema Digitale
Tutorial, articoli e guide su tutti gli argomenti trattati nell’Accademia di Cinematografia Digitale VFX Wizard™. L’animazione grafica 3D è uno dei capisaldi dell’Accademia e tanti articoli sono l’adattamento di meticolose descrizioni del lavoro degli studenti nel Campus Virtuale (o anche dalle loro domande).
La Musica Digitale e in particolare modo la Musica da Film e per Colonne Sonore è l’altro grande argomento trattato nella Scuola. Gli articoli e gli Showcase dedicati sono sempre utili e istruttivi, ma anche una testimonianza della bravura degli studenti del corso di composizione di musica per immagini.
Non esistono effetti speciali senza il compositing digitale e anche qui ci sono tanti lavori commentati degli studenti meritevoli, con approfondimenti da parte degli insegnanti. Il compositing è essenziale anche per fare animazione 3D, quindi molti progetti presenti negli showcase si sovrappongono tra le due discipline del 3D e del compositing digitale.
Un capitolo a parte lo meritano gli articoli dedicati al sistema di e-Learning della scuola online, che non è soltanto unico in Italia ma – letteralmente – al mondo. Sviluppato sin dagli albori della FAD, o formazione a distanza, è strutturato per fornire gli strumenti necessari per una formazione rigorosa e di stampo universitario, con in più un focus tecnologico sull’interazione multimediale che consente agli studenti del Campus Virtuale di lavorare su video, immagini e musiche in piena scioltezza.
In questa pagina trovi gli articoli più recenti o quelli “sempreverdi”, che rimangono in evidenza. Visita le sezioni elencate nei link sopra per trovare tutti i tutorial e le guide.
Il SigGraph è da sempre l'evento di riferimento per il mondo della computer grafica 3D e degli effetti speciali. E segna il ritorno di Lightwave al SigGraph, dopo la pausa dello scorso anno.
Video Corso Gratis zBrush: tutorial sullo strumento Transpose
Pubblicato da Daniele Angelozzi#Grafica3D
Un semplice videotutorial zBrush in italiano, estratto dal video corso zBrush FaiStrada, che ti guida all'uso dello strumento Transpose.
Video Corso Gratis su Steinberg Sequel, sequencer facile per Windows e Mac
Pubblicato da Staff#MusicaDigitale
Un semplice videotutorial gratuito in italiano per Steinberg Sequel, un sequencer simile a Garageband ma disponibile oltre che per Mac anche per pc windows. Introduzione e funzioni di un software che anche chi non sa comporre musica può usare per colonne sonore basate sui loop.
La gestione dell'audio in After Effects è piuttosto limitata, serve principalmente per sincronizzare immagini e suono. Alle volte però è difficile distinguere la forma d'onda: appare troppo piccola.
Il 22 giugno Steinberg ha pubblicato un aggiornamento gratis per Cubase e Cubase Studio: la versione 5.5.
Vue 8.5 ha introdotto il flusso di lavoro lineare, con correzione Gamma. Vediamo brevemente l'importanza di questo cambiamento.
Al Forum di Assago, Star Wars in Concert. Uno spettacolo unico!
Presentare le informazioni come vent'anni fa non è funzionale all'eLearning online
Pubblicato da Staff Commenti: 1
Non c’è da stupirsi se il mercato italiano ed europeo non si fida dell’ e-Learning: corsi basati su slide soporifere, contenuti datati, e una generale disattenzione verso il web sono le cause principali.
Una semplice guida a alcuni elementi essenziali del design, che può anche essere un tutorial di base per conoscere Photoshop.
Un semplice videotutorial gratuito in italiano per Garageband, rivolto a chi non ha nessuna conoscenza di musica ma vuole creare una colonna sonora "originale" per la propria sigla.
Un brevissimo tutorial per mostrare un uso inconsueto delle particelle Surface in Lightwave: creare impronte a rilievo nella sabbia.
Un breve tutorial per impratichirci con Vue Infinite e il controllo della densità degli EcoSistemi. Creiamo una vegetazione controllata da mappe disegnate in Photoshop. E magari anche dei cerchi nel grano.
I marker di After Effects sono uno strumento potente, ma spesso vengono relegati a operazioni semplici, come creare il menu di un DVD. Vediamo qualche aspetto meno ovvio del loro impiego in questo tutorial avanzato, dedicato ai più esperti.
La musica di Angeli e Demoni ci viene portata sul desktop grazie alla demo di Steinberg Sequel 2. Diamo uno sguardo alla struttura armonica di uno dei brani.
Uno sguardo alla musica di Hans Zimmer in Angeli e Demoni
Pubblicato da Susanna Quagliariello#MusicaDigitale
Le edizioni doppio disco di Angeli e Demoni contengono una versione demo di Sequel 2 -il sequencer della Steinberg- con i progetti di tre brani scritti da Zimmer per il film. Una straordinaria occasione per studiare (e modificare) il lavoro di uno dei più grandi compositori hollywoodiani di oggi.
Forse non lo sappiamo, ma nella maggior parte dei casi i filtri che applichiamo in Photoshop, After Effects, NUKE o Shake hanno nomi diversi ma fanno tutti la stessa cosa: applicano una matrice di convoluzione.
Ci sono 78453 interventi nel Campus riservato agli studenti della Scuola Online (al 15/5/2025).